San Biagio

il

Tutto questo però non spiega il perché del panettone: in sostanza, ricordarsi di mangiarne una fetta nel giorno della ricorrenza dovrebbe scongiurare l’avvento di malanni e sventure per tutto il nuovo anno. Come dicono i milanesi, appunto, “San Bias el benedis la gola e il nas“. Il dolce scelto per l’occasione non è un caso: la storia vuole che una donna fece benedire proprio il panettone da un frate che, però, lo tenne da parte e se ne mangiò una buona parte; la proprietaria del dolce, tornata a riprenderlo, ne trovò due: un altro miracolo del Santo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...