Le cene del giovedì
SALSA ROSA versione vegana
La salsa rosa è sempre ben apprezzata su tutte le tavole perché oltre ad essere buona è anche molto bella!!
Vi sono moltissimi modi per farla diventare rosa!
La base di preparazione della ricetta è una maionese che non impazzisce mai e che dura in frigo per moltissimi giorni!
Vi sveliamo la ricetta perfetta della salsa rosa, in pochissime mosse.
I vostri ospiti e sopratutto le vostre amiche la adoreranno, vi consiglio quindi di non pensare solo alla salsa rosa ma anche a dei crostini di accompagnamento per poter gustare la salsa rosa al meglio.
*INGREDIENTI Salsa rosa*
OLIO DI SEMI DI GIRASOLE: 200 ml
LATTE DI SOIA: 100 ml
LIMONE: 3 CUCCHIAI
SALE : 1 Cucchiaino da caffè
BARBABIETOLA: 4 tocchetti
*STUMENTI NECESSARI*
MINIPIMER E SUO BICCHIERE
COLTELLO
BILANCIA
UN BICCHIERE di VETRO
*TEMPI*
5 MINUTI
*PROCEDIMENTO per la Salsa Rosa*
Primo passaggio:
Montate con il minipimer alla massima velocità tutti gli ingredienti!!!!! Questa salsa rosa non impazzisce mai!! Questa ricetta della salsa rosa è di una facilità incredibile, senza rischi di errore!
*I NOSTRI PARERI *
LA MILANESE IMBRUTTITA: mai più la salsa rosa classica con il ketchup! La salsa rosa con la barbabietola fa benissimo ed è stupenda.
Questa salsa rosa la posso tenere in frigorifero anche una settimana senza rischio salmonella o senza che perda il gusto!!
La preparo con anticipo e TAAC all’aperitivo salsa rosa e fingher di focaccia!! figata!!
LA NAPOLETANA VERACE: ho sempre usato la variante tradizionale ma la variante vegana è ottima: ma attenzione a non mettere troppa barbabietola, il gusto altrimenti è troppo forte!
LA ROMANA DI ROMA: sono sempre per la tradizionale! Questa salsa rosa non mi è proprio piaciuta se sono con le patate al cartoccio.