LASAGNE AL RAGU DI SOIA, i segreti per la ricetta perfetta.

LASAGNE AL RAGU DI SOIA

Ragù di soia

VOLETE CONSCERE I PASSAGGI SEGRETI E LE PICCOLE ASTUZIE PER DELLE LASAGNE AL RAGU DI SOIA SQUISITE? ALLORA DOVETE LEGGERE QUESTA RICETTA CON ATTENZIONE!

IL PORCENDIMENTO SEMBRA QUELLO TRADIZIONALE MA CI SONO UN PAIO DI TRUCCHI CHE RENDONO IL NOSTRO RAGU DI SOIA …. UNICO! PAROLA DI ONNIVORA!!

*INGREDIENTI*

  • CAROTE BIO: 2 carote
  • CIPOLLA : 1 dorata
  • GAMBO DI SEDANO: 2 gambi
  • AGLIO : 2 spicchi
  • PASSATA DI POMODORO : 1 litro
  • PASTA FRESCA ALL’UOVO  : 20 fogli
  • SOIA granulare disidratata: 250g
  • SALE : 1 pizzico
  • PEPE : 1 pizzico
  • OLIO EVO: 100 ml
  • PARMIGIANO REGGIANO grattugiato: 150 grammi
  • SALSA TAMARI: 4 cucchiai da minestra
  • LATTE DI SOIA: 1 litro
  • FARINA 00 : 100 grammi
  • NOCE MOSCATA : una punta di cucchiaino

*STUMENTI NECESSARI*

padella bordi alti

para schizzi per la pentola

pentola alta per far bollire l’acqua

mestolo

coltelli per tagliare

tagliere

*TEMPI*

RAGU di SOIA: 1 ora e 20

COTTURA LASAGNE: 40 minuti

PREPARAZIONE: 15 minuti

*PROCEDIMENTO esclusivo delle LASAGNE CON IL RAGU DI SOIA *

Primo passaggio:

Sminuzzare, le carote, il sedano, la cipolla e l’aglio.

Secondo passaggio:

Preparare il soffritto.
In un ampio tegame , e non in una padella, mettere nell’olio FREDDO le verdurine sminuzzate, le carote, il sedano e l’aglio. Questo soffritto deve essere gustoso, il miglior modo affinché lo diventi è quello di cuocerlo lentamente, senza farlo bruciare, l’olio non deve arrivare a 100 gradi ma massimo 65 gradi.

Terzo passaggio:

Reidratare il ragù di soia.

Fate bollire l’acqua salata, e quando bolle mettete il granulato di soia e lasciatelo riposare per 10 minuti. Quando avrà assorbito l’acqua scolatelo bene.

Quarto passaggio:

Incorporare la soia reidratata nel soffritto, e mescolare bene in modo che diventi ben gustosa, aggiungere 4 cucchiai di salsa Tamari, e la passata di pomodoro. Lasciare cuocere lentamente per 1 ora coperto con l’anti schizzi.

Quinto passaggio:

Besciamella di soia:

Mettete l’olio in una pentola con i bordi alti, accendete il fuoco e mettete poco alla volta la farina setacciata. Mescolare continuamente finché il composto non avrà un bel colore ambrato. Questo passaggio è molto simile a quello che si esegue per fare il roux.

Versare il latte tiepido , cucchiaio dopo cucchiaio continuando a mescolare per 10 minuti.

Con questa ricetta non ci sono possibilità di errore. Aggiungere la noce moscata ed il sale solo alla fine, perché il profumo della noce moscata è molto volatile ed il calore lo deprime!

Sesto passaggio:

Quando il ragu sarà pronto, potete iniziare con la preparazione delle lasagne.

PREPARAZIONE LASAGNE

Esistono due teorie, quale preferite seguire dipende da quando vorrete mangiare le lasagne!

A. State facendo 5 teglie di lasagne che terrete pronte in freezer per le emergenze

B. State facendo 1 sola teglia di lasagne per domani che viene la vostra migliore amica a cena.

Personalmente io appartengo al caso A. Faccio lasagne per tutto l’esercito così poi in casi di emergenza le sfoggio!

Quindi nel mio caso, inizio la preparazione delle lasagne nella pirofila adagiando direttamente su un sottile strato d’olio la pasta delle lasagne.

Nel caso B vi consiglio di mettere nella pirofila sopra al sottile strato d’olio un bello strato di ragù di soia. Questo accorgimento mantiene la pasta delle lasagne più morbida.

Alternate quindi, ragù, besciamella di soia, pasta, ragù di soia, besciamella di soia e ragù di soia.

L’ultimo strato è il più bello. Stendete la pasta, coprite in modo irregolare, a macchie , con il ragù di soia e spolverare tutto generosamente, anzi moooolto generosamente di parmigiano reggiano.

Cuocete in forno a 150 grazi per 35 minuti e 5 minuti finali di grill per dorare la superfice.

IL NOSTRO SEGRETO??

Di solito al 3 strato di pasta oltre alla besciamella mettiamo uno strato di parmigiano reggiano. In questo modo la sapidità in bocca non emergerà solo al primo boccone ma anche durante la masticazione!!! Che sono divine…lo abbiamo già detto???

*I NOSTRI CONSIGLI *

LA MILANESE IMBRUTTITA: lo so che le vegane perfette non mangiano il Parmigiano….ma che sono imperfetta già si sa no?

LA NAPOLETANA VERACE: Se volete potete sbollentare prima la pasta. Per la besciamella di soia, potete farla con il latte di riso. Mi raccomando sia il latte di soia che quello di riso devono essere senza zucchero!

LA ROMANA DI ROMA: Che cosa ve lo dico a fare??? altro che ragù di soia! Un bel ragu’ di macinato con aggiunta nel soffritto la pancetta a listarelle sottili cosi i grasso si scioglie e si amalgama con l’olio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...