Falafel di spinaci con crema di peperoni

Le cene del giovedì

FALAFEL DI SPINACI CON CREMA AI PEPERONI

*INGREDIENTI*

CECI 200G (secchi, prevedete 12 ore per l’ammollo)

PEPERONE ROSSO: 1

PEPERONE GIALLO: 2

SPINACI FRESCHI: 150g

CIPOLLA: 1

TAHINA: 2 cucchiai

CORIANDOLO: 4 foglie

PREZZEMOLO: 10 foglie

CAROTE: 100g

FARINA: 20g

LIEVITO PER TORTE SALATE: 1 pizzico

ROBIOLA: 100g

PAPRICA AFFUMICATA: 1cucchiaino

LIMONE: ½

OLIO EVO

SALE


*STUMGENTI NECESSARI*

COLTELLO

CUCCHIAIO

PENTOLINO

MIXER

CARTAFORNO

TEGLIA

BOWL

CIOTOLA


*PROCEDIMENTO*


Primo passaggio:

Mettete i ceci bio a bagno per 12 ore.


Secondo passaggio:

Lavate i peperoni, adagiateli su una teglia rivestita con carta forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 200° per circa 50 minuti rigirandoli su tutti i lati.


Terzo passaggio:

Scaldate gli spinaci in un pentolino con un filo d’acqua e un pizzico di sale.

Quarto passaggio:

Preparate l’impasto dei falafel frullando in un mixer i ceci e gli spinaci scolati, la cipolla, la tahina, il coriandolo, il prezzemolo, le carote pelate, la farina, il lievito e il sale.

Quando il composto sarà omogeneo trasferitelo in un bowl e ponetelo in frigo per 30 minuti.

Quinto passaggio:

Preparate la crema: spellate i peperoni e privateli dei semi e dei filamenti e poneteli nel mixer insieme alla robiola ai 2/3 della paprica, al sale e al succo di limone.

Frullate fino ad ottenere una crema omogenea che trasferirete in una ciotola e cospargerete con la rimanente paprica.

Sesto passaggio:

Con il composto di ceci formate delle polpettine ovali, disponetele su una teglia rivestita con carta forno, spennellatele con l’olio e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.

Servitele calde.


*I NOSTRI CONSIGLI *


LA MILANESE IMBRUTTITA:

Evitate la farina bianca! Ed anche il pizzico di lievto chimico! Se fosse troppo liquida un cucchiaio di farina di riso…


LA NAPOLETANA VERACE: Buoni e originali. Fate attenzione alla cottura dei falafel per evitare che diventino troppo secchi!


LA ROMANA DI ROMA:

La salsa è pazzesca, io la userei per condire la pasta! 


 Questa splendida ricetta l’abbiamo presa dalla.rivista di Sale e Pepe!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...