Le cene del giovedì
QUICHE DI VERDURE

*INGREDIENTI*
PASTA BRISEE’: 1 rotolo
CAROTA BIO: mezza
ZUCCHINA BIO: 1
CIPOLLOTTO BIO: 1
MELANZANA BIO: ½
PEPERONE BIO: 1
PARMIGIANO REGGIANO DA GRATTUGIARE: 50 g
PANNA FRESCA LIQUIDA: 200 ml
UOVA BIO: 3
FONTINA: 100 g
OLIO EVO
SALE: mezzo cucchiaino
PEPE : 2 pizzichi

*STUMENTI NECESSARI*
TEGLIA DI 24 cm DI DIAMETRO
COLTELLO
FORCHETTA
PADELLA
CIOTOLA CAPIENTE
PENNELLO
*TEMPI*
20 MINUTI + 50 MINUTI DI COTTURA
*PROCEDIMENTO*
Primo passaggio:
Ponete in una padella un filo d’olio e il cipollotto sminuzzato. Quando risulterà dorato aggiungete tutte le verdure tagliate a cubettini, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per qualche minuto. Non fatele cuocere troppo perche devono rimanere croccanti.
Secondo passaggio:
In un bowl amalgamate la panna, le uova, il pepe, il parmigiano, le verdure e il formaggio tagliato a dadini e, se neccessario, aggiustate di sale.
Terzo passaggio:
Foderate una teglia con la pasta briseé e con i rebbi di una forchetta paraticate dei fori sul fondo. Potete foderare anche delle teglie piccoline, una per persona.
Versate il composto al suo interno e ripiegate la pasta in modo da creare una cornice che spennellerete con dell’albume.
Quarto passaggio:
Ponetela in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti Potete gustarla calda, tiepisa o a temperatura ambiente. Attenzione però che essendoci uova e panna fresca meglio che la quiche non rimanga fuori dal frigo per più di 3 ore.
*I NOSTRI CONSIGLI *
LA MILANESE IMBRUTTITA: io adoro la quiche, ma ammetto che mangio solo l’interno, e solo qualche pezzettino della crosta più croccante. La parte sotto rimane sempre un pò bagnata e non mi piace, inutile ingerire calorie per una cosa che non mi piace…no?!
LA NAPOLETANA VERACE: usate stampini piccoli (e un rotolo di pasta briseé in più) per creare quiche monoporzioni da usare in un buffet o come antipasto.
Se dovesse avanzarvi il ripieno potete cuocerlo in forno a 180° per circa 20 minuti ottenendo una frittatta speciale.
LA ROMANA DI ROMA: nella ricetta orginale c’è la pancetta, non so che ne pensate voi, ma per me il guanciale a dadini inserito tra gli ingredienti gli dà quel gusto in più!
