Cous cous di verdure o insalata di cous cous ! 

Il cous cous o cuscus è uno dei piatti preferiti di chi va di fretta!

Cucinare il cous cous è più veloce che cucinare la pasta o il riso quindi è perfetto per la milanese imbruttita che vuole mangiare sano e variato ma in poco tempo.

La cosa più semplice è acquistare i grani di couscous al supermercato.

In corsia 4 per gli affezionati di Esselunga!

Oggi affronteremo più argomenti

  1. Cos’è il Cous Cous?
  2. Come si cucina il Cous Cous?
  3. La ricetta del Cous Cous alle verdure con i segreti della milanese imbruttita

IMG_1959

 

COSA È IL COUS COUS?

Se lo avessimo inventato in Italia lo avremmo chiamato…. il semolone!

Il grano duro macinato sottile lo chiamiamo semolino…questo che è grano duro macinato grosso lo dovremmo chiamare semolone!

Nell’attesa che qualcuno accolga la mia richiesta di cambio nome lo chiamiamo con il nome più esotico ( e più chic ) di cous cous!

La zona d’origine è sicuramente il Magreb, la zona nord dell’Africa che riunisce molteplici nazioni. Ma anche in Sicilia ed in Sardegna ci sono ricette tradizionali legate al Cous Cous, modificato però a base di pesce. Mentre studiavo la provenienzaa del cous cous, una mia collega mi ha parlato del festival del cous cous di San Vito Lo Capo, dovremo andare a cuiriosare per voi…nel frattempo ecco qualche informazione tecnica!

Il grano (o frumento ) esiste di due tipologie.

GRANO DURO :Triticum durum

GRANO TENERO : Triticum aestivum

Il grano tenero è più adatto per fare le farine 0 oppure 00. Il grano duro invece può essere utilizzato sia per fare la farina, il semolino o il cous cous.

La lavorazione più grossolana, originariamente eseguita a mano ormai eseguita meccanicamente, consiste nel frantumare i chicchi di grano separandone la parte fibrosa dalla parte dei carboidrati. Esistono moltissime tipologie di cous cous.

Il cous cous biologico ed integrale è l’ideale

Nel processo di lavorazione industriale il cous cous perde tutta la parte più importante della fibra rimanendo sostanzialmente un agglomerato di amido e di carboidrati complessi. Per questo motivo, sarebbe meglio acquistarlo integrale, ed in ogni caso mangiarlo sempre in associazione con le verdure. Per ribilanciare il piatto e renderlo digeribile e sano. (qui quache spiegazione ancora più specifica fornita da My-personal trainer.

 

COME SI CUCINA IL COUS COUS?

Il cous cous è un cibo adatto  per essere cucinato ovunque, anche nelle condizioni più estreme e senza un fornello! Il cous cous è il perfetto cibo da campeggio!! Verrà sempre bene è sufficente avere un thermos di acqua calda.

  1. portare ad ebollizione dell’acqua calda per un volume pari al doppio dei grani.
  2. versare i grani di cous cous e lasciarli gonfiare per 5 minuti
  3. mescolare con calma con un grasso, sia esso burro o olio .

LA RICETTA DEL COUS COUS ALLE VERDURE con I SEGRETI della MILANESE IMBRUTTITA!

Oggi noi proponiamo un Cous Cous alle verdure, anche chiamatchiamato,  insalata di Cous Cous…questa ricetta  è davvero facile e rapida!

IMG_1970
cous-cous-di-verdure

 

INGREDIENTI del COUS COUS DI VERDURE:

per 4 persone

Cous cous  250 gr

Olio evo : 50 ml

Zucchine : mezza

Ceci cotti bio : 240 gr

Pomodorini datterini: 200 gr

Olive verdi siciliane :  100 gr

Olive nere di Gatea : 50 g

Peperone rosso : metà

Cipollotti di tropea : 2 teste

Menta fresca : 10 foglioline

Succo di  limone bio: 1 .limone

Sale e pizzico di pepe

PROCEDIMENTO del COUS COUS DI VERDURE:

Aggiungete al cous cous ammorbidito i ceci, la cipolla sminuzzata, le verdure tagliate a tocchettini, le olive denocciolate, la menta e il succo di un limone.

Amalgamate, aggiustate di sale e ponete in frigo per un paio d’ore.

SEGRETI DELLA MILANESE IMBRUTTITA

poiché la parte più lunga e noiosa di questo piatto è il taglio a dadini delle verdure, delle olive e della cipolla, invitate sempre un’amico o amica, o il fidanzato, o il nonno e la nonna nella fase della preparazione.

RIFERIMENTI

Zone citate nell’articolo:

MAGREB : http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/magreb/

SAN VITO LO CAPO: http://www.sanvitoweb.com/couscousfest.php

Ingredienti

CIPOLLA ROSSA DI TROPEA : https://it.wikipedia.org/wiki/Cipolla_rossa_di_Tropea

OLIVE NERE DI GAETA : http://www.olivegaeta.it/

COUS COUS FERRERO: http://www.fiorentinialimentari.it/it/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...