LA MIGLIORE RICETTA DEL RISOTTO ALLO ZAFFERANO con i SEGRETI della milanese imbruttita.
Tutto quello che dovete sapere sul Risotto allo Zafferano lo stiamo per svelare…. la misteriosa nascita dello zafferano, la storia, la ricetta tradizionale ed…. i segreti della milanese imbruttita!
1. LA STORIA DELLO ZAFFERANO
2. LA MIGLIORE RICETTA DEL RISOTTO ALLO ZAFFERANO
3. IL TOCCO DELLA MILANESE IMBRUTTITA
Lo zafferano ha un potere segreto, che sveleremo durante la ricetta. Quello che fino ad oggi è semplicemente considerato il risotto alla milanese in realtà è un cibo essenziale nella nostra alimentazione!
Lo zafferano non è una spezia venuta da lontano…..bensì una pianta aromatica, uno splendido esemplare di pianta : IL CROCUS SATIVUS.
-
LA STORIA DELLO ZAFFERANO, L’ORIGINE e le ZONE DI PRODUZIONE
Moltissimi indicano l’Asia come la zona di origine dello zafferano, ma le più recenti ricerche scientifiche condotte dall’università di biologia indicano CRETA come la vera terra di origine dello zafferano. La pianta del Crocus non si riproduce spontaneamente attraverso i semi ma bensì tramite la delicata operazione di propagazione dei bulbi. Quindi furono i minoici, una delle popolazioni più antiche della terra, durante dell’età del bronzo dal 2000 a.C. al 1450 a.C. ad iniziarne e diffondere la coltivazione di questa pianta.
Il successo dello zafferano è legato ai molteplici usi del pistillo! La vanità delle donne , e degli uomini !!, ha fortemente influenzato la coltivazione di questa pianta in quanto era uno dei più usati coloranti per tessuti .
La porpora e lo zafferano furono i colori “alla moda” per parecchi secoli! E chi ancora oggi pensa che la moda sia effimera e per persone superficiali, dovrebbe ricredersi comprendendo che:
“nella ricerca del bello si nasconde lo sviluppo continuo della civiltà”
A nobilitare il colore zafferano e quasi a innalzarlo ad un valore sacro ci hanno pensato i MONACI BUDDISTI che tradizionalmente tingono le loro vesti in questo caldo colore del sole. La splendida CLEOPATRA, regina d’Egitto, lo usava per dare colore alla sua pelle. Ed il vanitoso ALESSANDRO MAGNO si lavava i capelli nello zafferano per mantenerne il meraviglioso colore lucido della sua capigliatura.
Detto questo possiamo ringraziare anche IPPOCRATE e la sua ricerca del sapere perché lo prescriveva per i reumatismi, e PLINIO il VECCHIO lo prescriveva per mal di gola ed infiammazione del cavo orale.
Attualmente l’importanza di questa pianta è dimostrata dall’interesse e dagli interventi attivati dall’UE ed in particolare dal programma CROCUS BANK, un programma finanziato dalla Comunità Europea per proteggere il patrimonio genetico del nostro zafferano, diffonderne l’uso e sostenerlo.
Sono necessari 150.000 pistilli per produrre 1 kilo di spezia. L’enorme lavoro che c’è dietro la raccolta dei pistilli lo rende un prodotto molto costo. Tutti conosciamo, ed utilizziamo (!), l’espressione l’ORO ROSSO al momento di dover pagare i pistilli di zafferano alla cassa.
E’ una spesa che vale la pena sostenere ma, come sempre , bisogna stare attenti a chi ne approfitta e invece vende a prezzi elevati prodotti contraffatti e adulterati.
L’IRAN è il maggiore paese produttore di zafferano nel mondo (l’80 % della produzione viene da lì), in EUROPA la coltivazione si sta estinguendo, si è già estinta in INGHILTERRA, GERMANIA; SPAGNA, resistono ancora L’ITALIA (Sardegna, Aquila; Cascia) e LA FRANCIA (Gâtinais, Quercy) .
Per questo motivo se si vuole comprare lo zafferano bisogna fare molta attenzione alla provenienza e rendersi conto che una scelta di acquisto consapevole influenza anche la salvaguardia del nostro territorio.
Vi invito a verificare ogni qualvolta comprate lo zafferano, la provenienza del prodotto, e sopratutto di evitare di acquistarlo in polvere ( difficilmente possiamo distinguerne la qualità) ma prenderlo in pistilli il cui uso è altrettanto semplice come vedremo più avanti.
2. LA MIGLIORE RICETTA DEL RISOTTO ALLO ZAFFERANO
scritta da una milanese imbruttita

INGREDIENTI:
Olio: EVO biologico
Cipolla bionda bio:1 tagliata molto finemente, meglio non a mano ma con robot
Riso Carnaroli bio: 320 gr (80 grammi a testa)
Brodo vegetale (carota, cipolla, sedano, senza sale) : 700 /900 ml circa
Zafferano in pistilli: 2 grammi
(Per l’uso semplicissimo dei pistilli di zafferano leggere qui)
Burro bio: 60 g
Grana Padano stagionato : 40 grammi
Sale e Pepe
PROCEDIMENTO:
1 PREPARARE I PISTILLI
Mettete in una tazzina poco brodo molto caldo ed i vostri stimmi. Devono rimanere in ammollo per almeno 40 minuti, il tempo quindi di fare tutte le preparazioni per il risotto. (Passaggi fotografici )
2 SMINUZZARE LA CIPOLLA E SOFFRIGGERLA
In un ampio tegame fare soffriggere la cipolla sminuzzata in un filo d’olio NON IL BURRO.
3 TOSTARE IL RISO E INSAPORIRLO
Aggiungere il riso e farlo tostare per 1 minuto in modo da risvegliare il riso; in questo momento aggiungere sale e pepe, è il momento migliore per dare sapore al risotto. Sfumare poi con un cucchiaio di bordo (vino bianco se preferite) ed, una volta evaporato, continuate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo ben caldo ogni volta che il riso si asciuga e mescolate delicatamente e con costanza. Questa fase è breve, 15 minuti al massimo, ma è fondamentale perché distribuisce uniformemente gli amidi e garantisce una consistenza perfetta.
4 VERSARE LO ZAFFERANO NEL RISO NEGLI UTLIMI 2 MINUTI DI COTTURA, assaggiare il riso per capire se è cotto al punto giusto.
5 MANTECARE il riso con burro freddo di frigo, ed il grana padano, servire questo gustosissimo risotto giallo all’onda!
IL TOCCO DELLA MILANESE IMBRUTTITA
Nella ricetta originale si mette sempre il PARMIGIANO REGGIANO, il che, voglio dire, non è sbagliato MA io preferisco il GRANA. Ovvio no? Sono di Milano, e vedo il trattore in tangenziale dalla mattina alla sera e smadonno perché sono sempre in coda e poi non uso il GRANA PADANO dei nostri contadini..sarei proprio giargiana, no?
L’altro tocco della milanese proprio proprio imbruttita è questo….portare in tavola il grana già grattugiato nel suo porta grana in ceramica…. è tanto triste, ma tanto tradizionale della Zia Maria, è lui che dà tutto il sapore alla ricetta!
3. I SEGRETI DELLO ZAFFERANO
La milanese imbruttita mangia risotto giallo alemno una volta alla settimana, sopratutto d’inverno, perchè?
Non perché cosi faceva sua Zia Maria ma perché lo zafferano è il più potete alimento che contiene Carotenoidi, 1000 volte più della carota, quindi è un potente ANTIOSSIDANTE e agisce contro i RADICALI LIBERI.
Inoltre….senza nulla togliere ad un bell’aperitivo con le amiche, un piatto di risotto allo zafferano agisce sul sistema nervoso centrale e garantisce un notevole miglioramento dell’umore e della capacità di recupero di forti tensioni nervose legate allo stress!!
LO ZAFFERANO è ANTIDEPRESSIVO
IL CONSIGLIO IMBRUTTITTO
Se quest’estate andate in SARDEGNA, IN ABRUZZO, IN UMBRIA o IN PUGLIA .. comprate lo ZAFFERANO in PISTILLI, costerà meno, avrete garanzia di qualità, sosterrete il nostro territorio e soprattutto farete scorta di BUON UMORE per il lungo periodo invernale!
Se ti è piuaciuta questo post ti chiediamo di condividerlo. Aiutarci a crescere è aiutare il mondo ad essere meno superficiale e più partecipativo! GRAZIE
SARDEGNA : http://www.zafferanodisangavino.it/
UMBRIA : http://www.zafferanodicascia.com/
ABRUZZO : http://www.zafferanoitaliano.it/lo-zafferano-in-italia/abruzzo.html
PUGLIA : http://www.zafferanodeliceto.it/
RIFERIMENTI WEB DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
STORIA DELLO ZAFFERANO
UNIVERISTA’ DI BIOLOGIA DI LIONE : http://biologie.ens-lyon.fr/ressources/Biodiversite/Documents/la-plante-du-mois/les-usages-et-lhistoire-du-safran
WIKIPEDIA :
https://it.wikipedia.org/wiki/Creta
https://it.wikipedia.org/wiki/Civilt%C3%A0_minoica
LO ZAFFERANO NELLA STORIA
https://zafferanodabruzzo.wordpress.com/tag/alessandro-magno/
http://www.romanoimpero.com/2010/04/labbigliamento.html
http://www.zafferanovallescuria.it/pistilli.html
http://www.zafferanorossocarminio.it/it/
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en
ZAFFERANO CROCUS BANK UNIONE EUROPEA
PROPIETA DELLO ZAFFERANO
http://www.itspoleto.gov.it/progetti/zafferano/La%20chimica/La%20chimica.htm
LA RICETTA DELLO CHEF
http://www.alberghiera.it/mostraricetta.asp?id_ricetta=1667
http://www.agrodolce.it/2014/09/17/come-preparare-un-risotto-perfetto/
GRANA PADANO
FOTOGRAFIE
DREAMSTIME : https://thumbs.dreamstime.com/t/chiuda-su-del-fiore-dello-zafferano-46680002.jpg
UN DEJOUNER DE SOLEIL : http://www.undejeunerdesoleil.com/2012/02/risotto-alla-milanese-au-safran.html
ZAFFERANO ITALIANO : http://www.allwebitaly.it/v/mostra-zafferano-cascia
DOVE COMPRARE LA FORMAGGERA
https://www.amazon.it/Home-Formaggera-Parmigiano-Reggiano/dp/B00GT287E4
Molto utile, pieno di informazioni preziose, mi ha fatto anche piacere che avete segnalato lo zafferano umbro, essendo io nato a Spoleto in Umbria
"Mi piace"Piace a 1 persona
Territorio stupendo! Spoleto è patrimonio storico!
"Mi piace"Piace a 1 persona