Tutto quello che dovete sapere sul Risotto allo Zafferano lo stiamo per svelare….la storia, la ricetta tradizionale, le propietà dello zafferano ed…. i segreti!
La storia dello zafferano
La vera ricetta tradizionale milanese
Le propietà dello zafferano
Lo zafferano ha un potere segreto, che sveleremo durante la ricetta. Quello che fino ad oggi è semplicemente considerato il risotto alla milanese in realtà è un cibo essenziale nella nostra alimentazione!
La STORIA dello zafferano
Lo zafferano non è davvero una spezia venuta da lontano…..bensì una pianta aromatica consociata già dagli antichi, uno splendido esemplare di pianta : IL CROCUS.
RISOTTO ALLO ZAFFERANO
La vera ricetta milanese
Ingredienti:
Olio
Cipolla 1
Riso 240 g
Vino bianco secco 1/2 bicchiere
Brodo vegetale 700 ml circa
Zafferano 1 bustina
Burro 40 g
Parmigiano reggiano stagionato almeno 36 mesi 40 g
Procedimento:
In un ampio tegame fate soffriggere la cipolla sminuzzata in un filo d’olio.
Aggiungete il riso e fatelo tostare per 2 minuti. Versate il vino e, una volta evaporato, continuate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo caldo per volta e mescolate.
A metà cottura unite la bustina di zafferano sciolta in un cucchiaio di brodo.( se avete i Pistilli-di-zafferano..molto meglio! Leggete qui )
Quando il riso risulterà cotto mantecatelo, a fuoco spento, con il burro e il parmigiano.RISOTTO ALLO ZAFFERANO
Ingredienti:
Olio
Cipolla 1
Riso 240 g
Vino bianco secco 1/2 bicchiere
Brodo vegetale 700 ml circa
Zafferano 1 bustina
Burro 40 g
Parmigiano reggiano stagionato almeno 36 mesi 40 g
Procedimento:
In un ampio tegame fate soffriggere la cipolla sminuzzata in un filo d’olio.
Aggiungete il riso e fatelo tostare per 2 minuti. Versate il vino e, una volta evaporato, continuate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo caldo per volta e mescolate.
A metà cottura unite la bustina di zafferano sciolta in un cucchiaio di brodo.
(Leggete il nostro post per utilizzare i pistilli al posto della polvere! )
http://wp.me/p83Lqk-3h
Quando il riso risulterà cotto mantecatelo, a fuoco spento, con il burro e il parmigiano.